Hai mai sentito parlare del Business Designer? Questa figura professionale, sebbene relativamente nuova, sta guadagnando sempre più importanza per le aziende e nel fare innovazione.

Ma cosa fa esattamente un Business Designer e quale ruolo svolge all’interno di un’organizzazione?

Sfida lo status quo

Un Business Designer è un professionista che sfida lo status quo e promuove l’innovazione all’interno di un’azienda. Un Business Designer non ha tutte le risposte, ma è in grado di far emergere le domande giuste.

Come?

Combinando le abilità di design thinking con l’analisi dei dati e la strategia aziendale. Il Business Designer come prima cosa comprende il contesto aziendale, i processi operativi e la logica di funzionamento dell’azienda. Poi utilizza queste conoscenze per risolvere i problemi, individuare le aree di miglioramento, creare nuove opportunità e sviluppare soluzioni innovative.

In un mondo in costante evoluzione e incertezza, l’efficacia e il successo delle aziende dipendono dalla capacità di porsi le giuste domande. Il ruolo del Business Designer è proprio quello di inquadrare il problema fondamentale da risolvere e sfidare le convinzioni consolidate. Questa prospettiva permette di suggerire soluzioni innovative, esplorando nuove strade e superando ostacoli che frenano il miglioramento e l’innovazione.

Cosa differenzia una consulenza strategica tradizionale da una consulenza strategica di business design?

Diversamente dalla consulenza tradizionale, incentrata spesso sul fornire risposte definite e precise, l’approccio del Business Designer è caratterizzato da un mindset aperto. L’obiettivo principale è quello di aiutare imprese e organizzazioni ad esplorare possibilità e scenari, senza limitarsi a schemi consolidati. Attraverso l’utilizzo di strumenti, processi, metodi e mentalità tipiche del design, il Business Designer si propone di aprire nuove prospettive, sfidando le convenzioni e guidando le organizzazioni verso l’innovazione. Unendo analisi approfondite, creatività e sperimentazione, attraverso una consulenza di business design si possono scoprire opportunità inaspettate che possono trasformarsi in vantaggi competitivi.

Una consulenza di business design prevede:

– la collaborazione stretta con l’organizzazione, attraverso workshop per cogliere tutte le sfumature delle sfide da affrontare;

– interviste e test, per comprendere appieno il mercato e ridurre il rischio durante il lancio della nuova idea o innovazione.

Il Business Designer non teme di mettersi in discussione e di sfidare gli altri, promuovendo strade innovative e non convenzionali. La curiosità e la mente aperta costituiscono le basi per guidare il cambiamento e l’innovazione all’interno delle organizzazioni.

Guida nel fare innovazione

Un Business Designer può aiutare aziende e organizzazioni a fare innovazione radicale o innovazione incrementale. Nel caso dell’innovazione radicale, cioè inventare nuovi prodotti o servizi, il Business Designer aiuterà l’organizzazione a portare avanti un’innovazione che rappresenta una novità per il mercato o un cambiamento significativo e talvolta rivoluzionario nelle pratiche, nei prodotti o nei servizi offerti da un’azienda.

Per aziende già affermate oppure per le aziende in start-up, un Business Designer può supportare il lancio di nuove idee, linee di prodotto o di servizi. Attraverso un processo preciso aiuta l’organizzazione a ridurre il rischio ed aumentare le probabilità di successo sul mercato.

Certo, non tutte le aziende e organizzazioni hanno bisogno di fare innovazione radicale. Sicuramente però hanno tutte bisogno di fare innovazione incrementale. L’innovazione incrementale si basa sul miglioramento progressivo e graduale di prodotti, servizi o processi esistenti. Contrariamente all’innovazione radicale, che introduce cambiamenti drastici e rivoluzionari, l’innovazione incrementale apporta modifiche evolutive, ma significative, ai prodotti o ai servizi già consolidati.

In questo secondo caso, un Business Designer, attraverso un processo ben definito permette alle imprese di affinare e ottimizzare l’efficienza operativa, aggiornare e potenziare le offerte esistenti, soddisfare in modo più mirato le esigenze dei propri clienti e migliorare la competitività. Il Business Designer aiuta l’organizzazione ad affinare il valore della sua offerta aiutandola a mantenere un equilibrio tra stabilità e cambiamento.

Ascolta le esigenze dei clienti

Un altro aspetto distintivo è l’approccio centrato sul cliente che viene incluso nella progettazione della strategia. Un Business Designer si pone l’obiettivo di capire le esigenze, i desideri e i comportamenti dei clienti e degli utenti finali. Utilizzando test, strumenti di ricerca e analisi dei dati, raccoglie informazioni preziose dal mercato per progettare esperienze e prodotti che rispondano alle necessità dei clienti e utenti in modo efficace ed efficiente. L’obiettivo è creare valore per il cliente e generare un vantaggio competitivo per l’azienda.

Per un Business Designer è importante verificare che i prodotti e i servizi innovativi o migliorati siano desiderabili dai clienti, e nello stesso tempo fattibili e redditizi per l’azienda o l’organizzazione.

Facilita la collaborazione

Un altro ruolo importante del Business Designer è quello di facilitare la collaborazione tra diverse funzioni aziendali. Questa collaborazione consente di superare le barriere interne e di creare sinergie tra diverse competenze. Il Business Designer si assume la responsabilità di comunicare le idee e le soluzioni in modo chiaro e coinvolgente, contribuendo a creare un ambiente di lavoro collaborativo.

In sintesi

Il Business Designer è la risposta alle sfide dell’innovazione di un’organizzazione. Attraverso la combinazione di pensiero strategico e design thinking guida le aziende a trovare nuove soluzioni e generare impatti positivi sfidando le convenzioni, ascoltando i clienti e promuovendo la collaborazione interna. Una consulenza di business design è piuttosto rapida, per questo viene chiamata Sprint, dura in media dai 3 ai 6 mesi, a seconda della richiesta e complessità del business.

Recentemente la professione del Business Designer è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, grazie anche al lavoro dell’Associazione Business Design Italia, di cui sono socio fondatore.

Se sei interessato a scoprire come il Business Design può aiutare la tua azienda a crescere e innovare, richiedi una prima consulenza gratuita.

Sono pronto ad ascoltare le tue esigenze ed aiutarti ad affrontare le tue sfide business.

Clicca qui per prenotare la consulenza on-line gratuita.