Il Business Design rappresenta un approccio innovativo che applica il pensiero progettuale alla strategia aziendale, ed è una disciplina emergente e in continua evoluzione. L’obiettivo del Business Design è risolvere problemi aziendali complessi, che possono essere affrontati in diverse modalità, utilizzando un approccio snello e incentrato sul cliente.

L’applicazione della consulenza strategica attraverso il Business Design implica l’adozione di una metodologia che combina la mentalità progettuale con le dinamiche aziendali. Ci si pone costantemente la domanda su come ogni componente del modello di business influenzi l’esperienza del consumatore e del cliente.

Il successo di un’azienda sul mercato non dipende solo dal prodotto o dal servizio offerto, ma anche dal modello di business e dalla strategia adottata.

Il Business Design si occupa di sviluppare strategie aziendali, ponendosi la domanda su quali sono gli elementi attraverso cui un’organizzazione crea, acquisisce e distribuisce valore. Questo approccio è applicabile sia alle start-up, dove l’obiettivo è generare nuovo valore, sia alle organizzazioni consolidate, dove l’obiettivo è migliorare le performance al fine di massimizzare il valore.

Business Design per le aziende orientate al cliente

A differenza della consulenza strategica tradizionale, il Business Design si concentra sul modello di business attraverso una prospettiva centrata sul cliente. Ciò implica che il cliente diventa il punto focale per definire cosa rappresenti un’offerta di valore, in cui per “valore” si intende qualcosa che risolva un problema, soddisfi un bisogno o agevoli l’esecuzione di un’importante attività.

Partire dal cliente comporta l’adozione di nuovi elementi o modifiche all’organizzazione solo dopo aver testato la loro efficacia con i clienti durante le fasi di progettazione e validazione delle nuove idee.

Ciò è dovuto al fatto che nel Business Design la prima domanda che viene posta riguarda se l’idea che si ha per l’organizzazione risponde o meno a un problema o a un bisogno del cliente.

Si valuta se ciò che viene progettato risulti utile in qualche modo per i segmenti di clientela a cui ci si rivolge. Ciò non significa che il cliente sappia esattamente cosa desidera, ma sicuramente conosce il problema che desidera risolvere o il bisogno che desidera soddisfare: il cliente ha ben chiari i progressi che desidera compiere nella propria vita (ad esempio: connettersi a una videoconferenza con un solo clic, evitare lunghe attese al ristorante, effettuare resi online rapidi e senza costi, ricevere assistenza tempestiva dal servizio clienti, ecc.).

Inoltre, il Business Design è una disciplina sistemica che pone enfasi su tutti gli attori e gli elementi significativi del sistema. Quando si sviluppa una soluzione, si considerano tutti coloro che potrebbero essere coinvolti nelle scelte e nell’utilizzo della soluzione stessa.

Business Design: le fasi del processo

Il Business Design si basa su ipotesi, test con prototipi, ripetizione e apprendimento rapido. Di solito segue queste fasi:

  • comprendere il mercato, gli attori, le dinamiche e le forze: da qui si formulano delle ipotesi
  • sviluppare un prototipo di modello di business, valutarlo e identificare le ipotesi più potenziali e quelle più critiche
  • testare il modello con i clienti, imparare e ripetere: l’obiettivo non è quello di creare la soluzione definitiva per eccellenza, ma quella più funzionale
Fasi Business design

Perché il design è importante per il business?

Il Business Design è la chiave che può aprire nuove opportunità per imprenditori, manager e professionisti ambiziosi. Offre una visione chiara di come la tua attività potrebbe apparire sul mercato. Grazie al Business Design, puoi testare rapidamente le tue ipotesi a costi contenuti, trasformando le tue idee vaghe in proposte di valore concrete.

Immagina di avere la capacità di tradurre intuizioni di mercato in modelli di business solidi, aumentando in modo significativo le probabilità di successo. Con il Business Design, non devi più affidarti al caso o all’istinto: hai uno strumento potente che ti guida nel processo di creazione di un modello di business vincente.

Non importa se sei un imprenditore che sta iniziando ora la sua avventura o un manager desideroso di portare la sua azienda al livello successivo. Il Business Design ti offre una prospettiva unica per sviluppare le tue idee, trasformando il potenziale in realtà. Non più incertezza, ma una chiara direzione da seguire.

Con il Business Design, non devi aspettare a lungo per vedere i risultati. Puoi testare le tue ipotesi rapidamente ed economicamente, ottenendo dati concreti che ti permettono di prendere decisioni informate. Non ci sono più congetture o supposizioni: solo prove concrete che ti indicano la strada da intraprendere.

Quindi, perché accontentarsi di idee vaghe e incerte quando puoi trasformarle in proposte di valore solide? Sfrutta il potere del Business Design per creare un modello di business che risponda ai cambiamenti di mercato.

Se vuoi trasformare le tue idee in realtà attraverso il Business Design, clicca qui per fissare una call gratuita.